L’Università di Sassari è un' università pubblica di antica tradizione, che offre un ampio ventaglio di corsi in svariate aree disciplinari e lavora seguendo elevati standard di qualità sia in ambito didattico che di ricerca scientifica. L'Ateneo, con sede principale a Sassari e con una popolazione attiva di circa 13.000 studenti, ha corsi attivi anche ad Alghero, Olbia, Nuoro e Oristano. Le dimensioni medio-piccole dell’Ateneo favoriscono i rapporti interpersonali, l’integrazione degli studenti nella comunità accademica e l’inserimento nell’ambiente locale. Con 11 Dipartimenti e 60 corsi di laurea, l'Università garantisce la formazione nei principali settori: umanistico, giuridico economico e scientifico. L'offerta didattica include corsi di studio che in Sardegna sono attivati solo dall’Ateneo sassarese e fanno capo all’ambito agrario e veterinario. Dopo la laurea di primo livello è garantita la possibilità di proseguire gli studi iscrivendosi ai corsi di laurea magistrale, scuole di specializzazione, corsi di dottorato, master di I e II livello, seminari di formazione.
Per favorire il diritto allo studio, il costo delle tasse è tra i più bassi d’Italia e agli studenti sono offerte facilitazioni per alloggi, mensa, trasporti, attività culturali e sportive. Gli studenti fuori sede avranno l’opportunità di avere un’assistenza sanitaria gratuita.
Chi sceglie l'Università di Sassari sceglie anche l'Europa e il mondo. Grazie i programmi di mobilità internazionale Erasmus+ e Ulisse, gli studenti, possono passare un periodo di studio e/o tirocinio in Europa e nei paesi extra UE finanziati da una delle borse di studio più alte d'Italia. L'Università di Sassari è ai primi posti in Italia per i programmi di mobilità internazionale studentesca, parte integrante dell'offerta formativa dell'Ateneo. L'Ateneo può vantare oltre 500 accordi bilaterali con numerose istituzioni universitarie straniere. Il programma di Visiting Professor, inoltre, consente di seguire lezioni impartite da docenti provenienti dalle migliori università del globo.
Un corpo docente preparato e uno staff disponibile e alla mano sono pronti a rispondere alle vostre domande e ad aiutarvi a risolvere i vostri quotidiani problemi di studio e di soggiorno
Un ricchissimo sistema bibliotecario di ateneo costituito da 12 biblioteche aperte in genere con orario continuato 8-20 e una biblioteca aperta fino a mezzanotte, rende lo studio più agevole. Sono disponibili servizi di biblioteca digitale, prestito e autoprestito, fornitura e riproduzione documenti, prestito interbibliotecario, referenze on line.
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è un centro di servizi linguistici e culturali che si rivolge agli studenti, al personale dell'Università di Sassari e al territorio. Promuove, coordina e gestisce le attività curriculari relative all'apprendimento strumentale, la pratica e lo studio a fini specifici delle lingue straniere moderne attivate nell'Ateneo (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo e italiano per stranieri), nonché i test di lingua straniera e la certificazione internazionale.
Il Centro organizza corsi di lingue straniere per l'Ateneo, garantisce i corsi curriculari, promuove, coordina e gestisce le attività relative all'apprendimento delle lingue straniere moderne per gli allievi delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionamento, per il personale docente e tecnico-amministrativo-bibliotecario.
Non bisogna dimenticare che Sassari è una città a misura di studente, con una ricca vita associativa, a due passi dal mare!
Altri servizi
SCUOLA SUPERIORE DI SARDEGNA
La Scuola Superiore di Sardegna è un percorso formativo di alto livello studiato appositamente per studenti meritevoli e motivati, selezionati sulla base di un test, e che prevede ulteriori attività formative extra-curriculari in aggiunta al proprio normale percorso di studio.
La Scuola persegue l’obiettivo di sviluppare la formazione universitaria e post-universitaria in raccordo con la ricerca scientifica, l’innovazione e la valorizzazione ed il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie al contesto esterno.
Maggiori informazioni: https://www.uniss.it/scuola-superiore-di-sardegna
L'offerta formativa per l'anno accademico 2020/2021
https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa
Per l'anno accademico 2020/2021 l'ateneo offre 60 corsi di laurea, (36 corsi ad accesso libero e 22 corsi ad accesso programmato nazionale o locale). I corsi sono così suddivisi: 31 triennali, 21 magistrali e 6 corsi di laurea magistrale a ciclo unico.
Nell’ambito dei corsi di laurea istituiti, sono disponibili: 8 corsi internazionali, di cui 3 interamente in lingua inglese; 1 corso di laurea professionalizzante, l’unico della Regione; 3 di nuova istituzione.
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."
"[...] I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze che devono essere attribuite per concorso."
Costituzione Italiana, articoli 3 e 34
L’ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) di Sassari ha il compito di garantire il diritto allo studio universitario a tutti gli studenti e in special modo a quelli in particolari condizioni economiche, iscritti all’Università di Sassari, al Conservatorio di Musica, all’Accademia di Belle Arti e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose.
Offre, oltre ad al servizio mensa e alloggio, sussidi straordinari, il contributo fitto casa, contributi per le iniziative culturali, agevolazioni per i trasporti e per le attività sportive.
BORSE DI STUDIO
Le borse di studio sono il principale beneficio economico erogato dall’ERSU. L’ammontare della borsa è costituito da un importo in denaro e da un insieme di servizi a fruizione gratuita come la mensa e l’alloggio. La borsa di studio è attribuita, mediante concorso pubblico, agli studenti in particolari condizioni economiche e di merito. Le borse sono rivolte agli studenti regolarmente iscritti per il conseguimento del primo titolo di studio a corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale (II livello), dottorati di ricerca e scuole di specializzazione dell’Università di Sassari, dell’Accademia di Belle Arti, del Conservatorio di Musica e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Per partecipare lo studente deve accedere alla domanda on-line dalla voce servizi on-line per gli studenti nel sito www.ersusassari.it e seguire le istruzioni contenute nel bando.
La pubblicazione del bando avviene a luglio/agosto.
Sportello studenti Diritto allo Studio
Dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00
martedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00
Via M. Coppino, 4 - 07100 Sassari
Tel. 079/9940002 - 06
dirstudio@ersusassari.it - atculturali@ersusassari.it
SERVIZI DI RISTORAZIONE
L’ERSU garantisce servizi di ristorazione e permette agli studenti la fruizione di pasti di qualità a prezzi concorrenziali, stabiliti per fascia di reddito, da un minimo di 2,10 a 4,50 euro per un pasto completo.
A Sassari l’ERSU gestisce direttamente due mense nelle quali è possibile trovare menù che tengono sempre conto delle particolari esigenze alimentari o culturali dei propri studenti vegetariani, vegani o con allergie e intolleranze. È possibile richiedere menu gluten free ed è previsto un servizio take away su prenotazione per il pasto della domenica.
Destinatari
Il servizio è rivolto a tutti gli studenti iscritti all’Università di Sassari, all’Accademica di Belle Arti, al Conservatorio di Musica e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose, personale docente e non docente dell’Università di Sassari, gli studenti Erasmus e gli studenti di altre Università che si trovino in loco per motivi di studio. Per usufruire del servizio è necessario seguire le istruzioni alla pagina servizi on-line per gli studenti, che si trova nell’home page del sito www.ersusassari.it
Ufficio Tesserini - Ufficio Cassa
Mensa Via dei Mille 2 - piano terra, 07100 Sassari
Tesserini: dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00
Visita il sito dell'ente: http://www.ersusassari.it/
Room 1 e Room 2: i nostri tutor sono a vostra disposizione per informazioni rispetto all'offerta formativa del nostro Ateneo, i servizi e la vita universitaria a Sassari! Vi aspettiamo.
Università degli Studi di Sassari
Università degli Studi di Sassari – Piazza Università 21, 07100 SassariTel./Fax: +39 079228821/8816
RETTORE: rettore@uniss.it – PEC protocollo@pec.uniss.it
URP: urp@uniss.it – webmaster redazioneweb@uniss.it
Università degli Studi di Sassari – Piazza Università 21, 07100 Sassari
Tel./Fax: +39 079228821/8816
RETTORE: rettore@uniss.it – PEC protocollo@pec.uniss.it
URP: urp@uniss.it – webmaster redazioneweb@uniss.it
Responsabile: Dott. Vivaldo Urtis